Clistere a domicilio
Richiedi il servizio di clistere domiciliare direttamente a casa e consulta il referto online
ASSISTENZA PER CLISTERE A DOMICILIO
Il servizio di clistere a domicilio rappresenta una soluzione ideale per chi desidera ricevere trattamenti di pulizia intestinale nel comfort della propria casa. Questo servizio è particolarmente vantaggioso per pazienti con mobilità ridotta, anziani, persone con disabilità e chiunque preferisca evitare gli spostamenti e le attese in ambienti clinici.
Il clistere, noto anche come enteroclisma, è una procedura medica utilizzata per pulire il colon introducendo liquidi nell’intestino attraverso il retto. Questa pratica può essere necessaria per vari motivi, tra cui costipazione cronica, preparazione per interventi chirurgici o esami diagnostici, e per la disintossicazione intestinale.
Questo servizio sanitario a domicilio è fondamentale per chi ha difficoltà a spostarsi o per chi semplicemente preferisce l’intimità e la comodità del proprio ambiente domestico.
PERCHÈ RICHIEDERE IL CLISTERE DOMICILIARE
I vantaggi del clistere a domicilio
Il clistere a domicilio offre numerosi vantaggi, tra cui:
Comfort e intimità della propria casa: il principale vantaggio del clistere a domicilio è la possibilità di ricevere il trattamento nel comfort e nella privacy della propria abitazione. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dai pazienti, che possono evitare l’imbarazzo e il disagio associati alle strutture sanitarie pubbliche o private.
Evitare la necessità di spostamenti e visite ospedaliere: per molte persone, soprattutto quelle con mobilità ridotta, anziani o pazienti con condizioni croniche, gli spostamenti possono rappresentare una vera sfida. Il servizio di clistere a domicilio elimina la necessità di recarsi in ospedale o in clinica, rendendo il trattamento più accessibile e meno faticoso.
Riduzione dello stress associato alle procedure mediche in ambienti clinici: ricevere cure mediche in un ambiente familiare e confortevole contribuisce a ridurre notevolmente lo stress e l’ansia. L’atmosfera rilassata della propria casa aiuta i pazienti a sentirsi più a loro agio, migliorando l’esperienza complessiva del trattamento.
Quando si prenota un clistere a domicilio con Domicheck, si può contare su un team di infermieri altamente qualificati che portano tutto il necessario per eseguire la procedura in modo sicuro e igienico.
COSA C'È DA SAPERE
Come funziona il clistere a casa?
Il servizio di clistere a domicilio offerto da Domicheck inizia con una chiamata da parte del paziente che segnala una difficoltà persistente nella defecazione, che dura da almeno una settimana. Questa prima fase è fondamentale per comprendere le necessità del paziente e per organizzare l’intervento.
Prenotazione dell’appuntamento
Dopo aver ricevuto la chiamata, Domicheck organizza l’appuntamento per il giorno e l’orario più conveniente per il paziente. Questo servizio flessibile assicura che il trattamento possa avvenire senza interrompere la routine quotidiana del paziente e della sua famiglia.
Visita a domicilio e valutazione preliminare
Nel giorno stabilito, un infermiere qualificato si reca a casa del paziente per effettuare una prima valutazione. Durante questa visita preliminare, l’infermiere effettua un’anamnesi clinica dettagliata per identificare le possibili cause della stitichezza. Questo passaggio è cruciale, in quanto permette di capire se la stitichezza è dovuta a fattori alimentari, effetti collaterali di farmaci, condizioni mediche sottostanti o altre cause specifiche. L’infermiere può anche chiedere informazioni sulle abitudini alimentari, il livello di attività fisica e qualsiasi altro sintomo che potrebbe essere rilevante.
Somministrazione del clistere
Una volta completata la valutazione preliminare, l’infermiere procede con la somministrazione del clistere utilizzando un kit di perette. La procedura è semplice e veloce, ma richiede un’attenta preparazione per garantire il massimo comfort e la sicurezza del paziente. L’infermiere introduce delicatamente la peretta rettale, che aiuta a svuotare l’intestino del paziente. Il liquido introdotto tramite il clistere ammorbidisce le feci e stimola i movimenti intestinali.
Trattenere il liquido e stimolazione dell’evacuazione
Dopo l’introduzione del liquido, il paziente viene invitato a trattenere il liquido per un periodo di 15-30 minuti. Questo intervallo di tempo è necessario per permettere al clistere di fare effetto, ammorbidendo le feci e stimolando l’evacuazione. L’infermiere rimane con il paziente durante questo periodo per monitorare le sue condizioni e fornire supporto.
Post-procedura e monitoraggio
Dopo che il clistere ha fatto effetto e il paziente ha evacuato, l’infermiere effettua un’ulteriore valutazione per assicurarsi che tutto sia andato bene e che non ci siano complicazioni. Fornisce inoltre consigli su come mantenere una buona igiene intestinale e prevenire future episodi di stitichezza. Questo può includere raccomandazioni dietetiche, suggerimenti per aumentare l’attività fisica e indicazioni sull’uso di eventuali integratori o lassativi.
CLISTERE PER ANZIANI
Clistere a domicilio per anziani: cosa sapere
Per gli anziani, il clistere a domicilio rappresenta un’opzione sicura e confortevole che elimina il disagio di dover essere trasportati in ospedale proteggendo l’intimità del paziente, e riducendo anche i traumi psicologici associati alle visite ospedaliere.
Questo servizio di pulizia intestinale a casa permette agli anziani di ricevere le cure necessarie nel comfort e nella familiarità della propria casa.
Le difficoltà fisiche, come problemi di mobilità o debolezza generale, rendono spesso complicato per gli anziani gestire un clistere da soli ed è per questo che la presenza e la disponibilità di un professionista assicura che la procedura venga eseguita correttamente.
La possibilità di evitare lunghi viaggi e attese in ambienti sconosciuti e potenzialmente stressanti aiuta a mantenere un livello di serenità e benessere mental per le persone anziane, soprattutto per chi è più vulnerabile a stress e ansia.
I BENEFICI CHE NE TRAI
Benefici di un clistere a domicilio per la salute
Il clistere a domicilio offre una serie di benefici significativi che vanno ben oltre la semplice risoluzione della stitichezza o del blocco intestinale. Questa procedura, eseguita nel comfort della propria casa, può portare a un notevole miglioramento del benessere generale del paziente.
I benefici del clistere a domicilio includono:
Ritorno alla normale funzione intestinale: il primo e il più importante è il ripristino della normale funzione intestinale. La procedura aiuta a liberare il colon dalle feci accumulate, stimolando i movimenti peristaltici naturali dell’intestino. Questo non solo allevia la stitichezza, ma può anche contribuire a stabilizzare le abitudini intestinali a lungo termine.
Sensazione di leggerezza e benessere dopo lo svuotamento intestinale: molti pazienti riferiscono una sensazione di leggerezza e benessere immediatamente dopo lo svuotamento intestinale. La rimozione delle feci accumulate riduce il gonfiore e la pressione addominale, permettendo al paziente di sentirsi più a proprio agio e meno appesantito. Questa sensazione di sollievo può migliorare significativamente l’umore e la qualità della vita quotidiana.
Miglioramento del comfort e della qualità della vita: il clistere a domicilio contribuisce a migliorare il comfort generale del paziente. Ricevere il trattamento nel proprio ambiente domestico, circondati da familiari e senza la necessità di spostamenti stressanti, riduce l’ansia e il disagio associati alle procedure mediche. Questo approccio personalizzato e discreto aiuta i pazienti a sentirsi più rilassati e supportati durante il trattamento.
Prenota il clistere a casa
Compila il modulo (consigliato) oppure chiama direttamente
PRENOTAZIONI DOMICHECK
333.8177372
info@domicheck.it
COSTI DEL TRATTAMENTO PER IL CLISTERE A DOMICILIO
Clistere a domicilio quanto costa?
Il costo servizio di clistere a domicilio offerto da Domicheck a Brescia è di 50€. Per i pazienti che risiedono fuori dalla città di Brescia, è previsto un costo aggiuntivo di 0,40€ al chilometro, con un raggio massimo di 30 km.
Questo prezzo copre non solo la somministrazione del clistere, ma anche la visita dell’infermiere qualificato che si reca direttamente a casa del paziente.
Il costo, inoltre, comprende una serie di servizi importanti. Prima di tutto, c’è la valutazione preliminare del paziente, durante la quale l’infermiere raccoglie informazioni dettagliate sulla salute del paziente, sulle sue abitudini e sui sintomi che sta avendo.
Non è obbligatorio avere un’impegnativa medica per richiedere un clistere a domicilio in quanto il servizio offerto da Domicheck è privato.
Se invece, è disponibile l’impegnativa medica può risultare molto utile per l’infermiere per comprendere meglio la situazione clinica del paziente.
In assenza di un’impegnativa medica, l’infermiere di Domicheck condurrà comunque un’accurata valutazione preliminare del paziente. Questa valutazione include un’anamnesi dettagliata in cui l’infermiere farà domande riguardanti la salute generale, le abitudini alimentari, i sintomi attuali e qualsiasi altra informazione pertinente.
Preparazione al clistere al domicilio
Prepararsi adeguatamente prima di sottoporsi a un clistere è fondamentale per garantire che la procedura sia efficace e confortevole. Ecco alcuni suggerimenti utili per assicurarsi che il corpo sia nelle migliori condizioni possibili per ricevere il trattamento.
Dieta leggera: nei giorni che precedono il clistere, è consigliabile seguire una dieta leggera. Evitare cibi che possono causare gonfiore, come frutta e verdura ricche di fibre, può aiutare a ridurre il disagio intestinale. Optare per alimenti facilmente digeribili come riso, pollo, pesce e brodi leggeri può facilitare il processo di preparazione.
Integratori e lassativi: l’uso di integratori o lassativi può essere utile per facilitare l’evacuazione prima della somministrazione del clistere. Questi prodotti aiutano a ammorbidire le feci e a stimolare i movimenti intestinali, rendendo il clistere più efficace. Tuttavia, è importante consultare un medico o un infermiere prima di assumere qualsiasi integratore o lassativo, per assicurarsi che siano appropriati per la propria condizione di salute.
Idratazione: mantenere un’adeguata idratazione è essenziale. Bere molta acqua aiuta a mantenere le feci morbide e facilita l’evacuazione. L’acqua, oltre a idratare il corpo, aiuta anche a mantenere l’intestino pulito e pronto per il clistere.
Uso della borsa dell’acqua calda: un altro suggerimento utile è l’uso di una borsa dell’acqua calda. Applicare una borsa dell’acqua calda sull’addome per circa mezz’ora, più volte al giorno, può aiutare a rilassare i muscoli addominali e a preparare l’intestino per il clistere. Il calore della borsa aiuta a distendere i muscoli, riducendo le tensioni e facilitando il passaggio del liquido durante la procedura.
Riposo e rilassamento: prima del clistere, è importante prendersi del tempo per rilassarsi e riposare. Stress e tensione possono influire negativamente sulla digestione e sulla funzione intestinale. Attività rilassanti come la lettura o un bagno caldo possono aiutare a calmare la mente e preparare il corpo per il trattamento.
Consultazione con il professionista sanitario: è sempre consigliabile consultare un medico o l’infermiere prima di sottoporsi a un clistere. Un professionista sanitario può fornire indicazioni personalizzate in base alle specifiche esigenze del paziente e assicurarsi che non ci siano controindicazioni alla procedura.
Quanto tempo ci mette un clistere a fare effetto?
Il tempo necessario per trattenere il liquido di un clistere può variare notevolmente da paziente a paziente, ma in generale, è consigliabile mantenerlo per almeno 15 minuti.
Questo intervallo di tempo è necessario per consentire al liquido di svolgere la sua funzione principale, ovvero: ammorbidire le feci e stimolare i movimenti intestinali, favorendo così un’evacuazione efficace e completa.
Durante questi minuti, il paziente potrebbe avvertire una crescente sensazione di pienezza o pressione, che è un segnale che il liquido sta stimolando i recettori del colon e innescando i movimenti necessari per l’evacuazione.
Sdraiarsi su un fianco, preferibilmente il sinistro, può aiutare a trattenere il liquido e a farlo distribuire uniformemente lungo l’intestino. Mantenere la calma e respirare profondamente può anche aiutare a gestire eventuali disagi e a migliorare l’efficacia del trattamento.
Per alcuni pazienti, trattenere il liquido per più di 15 minuti può essere ancora più benefico, permettendo un ammorbidimento delle feci ancora maggiore e una stimolazione intestinale più completa.
Dopo il periodo di trattenimento, il paziente può procedere all’evacuazione. È normale che l’evacuazione possa richiedere alcuni minuti, e in alcuni casi, potrebbe essere necessario ripetere l’evacuazione per assicurarsi che tutto il liquido e le feci ammorbidite siano stati espulsi completamente.
QUANDO FARE UN CLISTERE
Quando è indicato il clistere evacuativo a domicilio?
Il clistere evacuativo a domicilio è una soluzione particolarmente indicata per quei pazienti che riscontrano difficoltà persistenti nell’evacuazione o soffrono di stitichezza cronica e blocchi intestinali.
Questa procedura offre un efficace sollievo per chi, nonostante i tentativi con metodi meno invasivi, non riesce a risolvere il problema della stitichezza.
Quando un paziente sperimenta episodi prolungati di stitichezza, che possono durare giorni o addirittura settimane, il disagio e i sintomi associati possono diventare debilitanti. Gonfiore, dolore addominale e una generale sensazione di pesantezza possono influire negativamente sulla qualità della vita. In questi casi, il clistere evacuativo si rivela una soluzione valida, capace di apportare un rapido sollievo.
La stitichezza cronica è spesso resistente a trattamenti standard come cambiamenti nella dieta, assunzione di integratori di fibre o l’uso di lassativi orali. Quando questi approcci falliscono, il clistere evacuativo può essere un’opzione efficace.
Un’altra situazione in cui il clistere evacuativo a domicilio è altamente indicato è in presenza di blocco intestinale. Questo si verifica quando le feci si accumulano e si compattano, formando un blocco che rende impossibile l’evacuazione naturale. Un blocco intestinale non trattato può portare a complicazioni più gravi, quindi è essenziale intervenire tempestivamente.
QUANDO NON FARE UN CLISTERE
Quando il clistere è sconsigliato?
Il clistere è sconsigliato in alcune condizioni specifiche a causa dei potenziali rischi e complicazioni. Vediamo più nel dettaglio in quali casi il clistere è sconsigliato
- Patologie addominali acute come diverticoliti: la diverticolite è un’infiammazione dei diverticoli, piccole sacche che possono formarsi nella parete intestinale. Durante un episodio acuto, queste sacche possono infiammarsi e il clistere potrebbe aggravare la condizione, causando dolore intenso e potenziali complicazioni.
- Interventi chirurgici recenti dell’apparato addomino-rettale: chi ha subito interventi chirurgici recenti nella zona addominale o rettale dovrebbe evitare il clistere. La chirurgia recente può lasciare tessuti e organi in una condizione delicata e in via di guarigione. L’introduzione di liquidi e la stimolazione dei movimenti intestinali possono interferire con il processo di recupero, aumentando il rischio di infezioni o lesioni.
- Emorroidi acute: le emorroidi sono vene gonfie nel retto o nell’ano che possono diventare dolorose e irritate. L’introduzione di un clistere in presenza di emorroidi acute può causare ulteriore irritazione e dolore, peggiorando i sintomi.
- Pazienti con demenza senile, a causa della loro incapacità di trattenere i liquidi introdotti: il clistere è generalmente controindicato per i pazienti con demenza senile. Questi pazienti spesso non sono in grado di seguire le istruzioni necessarie per trattenere i liquidi introdotti, il che può portare a un trattamento inefficace o addirittura a complicazioni. La demenza può influenzare la capacità del paziente di comprendere e cooperare con la procedura, rendendola non solo inefficace ma anche potenzialmente dannosa.
In questi casi, è importante consultare un medico prima di procedere con il servizio di clistere a domicilio. Il medico può valutare la situazione specifica del paziente, fornendo raccomandazioni appropriate e suggerendo alternative sicure per gestire i sintomi.
2 SEMPLICI PASSI
Come richiedere il servizio domiciliare per il clistere
Accedere al servizio è semplice e veloce, permettendoti di programmare la visita senza dover uscire di casa.
Per richiedere il clistere a casa, basta compilare il modulo di prenotazione sul nostro sito web o contattarci telefonicamente. Il nostro team di assistenza clienti è pronto a rispondere a qualsiasi domanda e ad aiutarti a fissare un appuntamento nel momento più comodo per te.
Dopo aver ricevuto la tua richiesta, ti contatteremo per confermare i dettagli dell’appuntamento.
Durante questa fase, potrai comunicare eventuali necessità o preferenze particolari, così da assicurare che tutto sia pronto per il giorno stabilito.
FAQ
Domande frequenti
Come si paga il clistere a domicilio?
Come posso prenotare un clistere a domicilio?
Come vengono trattati i miei dati personali durante il clistere a domicilio?
Quanto tempo ci mette un clistere a fare effetto?
Dopo l’introduzione del liquido, il paziente viene invitato a trattenere il liquido per un periodo di tempo che varia tra i 15 e i 30 minuti. Durante questo periodo, il liquido lavora per ammorbidire le feci e stimolare i recettori nel colon che innescano il riflesso di evacuazione. È importante che il paziente cerchi di trattenere il liquido per il tempo consigliato, anche se sente l’effetto del clistere dopo pochi minuti. Questo aiuta a garantire che il liquido abbia il tempo necessario per ammorbidire le feci e stimolare l’evacuazione in modo efficace.
Per gli anziani o per coloro che utilizzano una sacca di raccolta, la situazione richiede un po’ più di attenzione. In questi casi, è consigliabile effettuare il lavaggio a letto per evitare complicazioni. Questo metodo consente di controllare meglio l’ambiente e di assicurarsi che il catetere e la sacca rimangano in posizione corretta durante la pulizia.
Perché il clistere si fa sul lato sinistro?
Posizionare il paziente sul lato sinistro facilita l’inserimento della sonda rettale, che è lunga circa 30 cm. Questa posizione sfrutta la conformazione naturale dell’intestino, che segue una curva verso sinistra. Inserendo la sonda in questa direzione, si riduce il rischio di causare lesioni o irritazioni alla delicata mucosa intestinale. Inoltre, questa angolazione consente al liquido del clistere di fluire con maggiore facilità e naturalezza nel colon discendente, migliorando l’efficacia della procedura.
Il posizionamento sul lato sinistro offre anche il massimo comfort al paziente. Durante l’inserimento della sonda rettale, è importante che il paziente sia rilassato per minimizzare il disagio e la tensione muscolare.
Cos'è e come fare un clistere?
Il liquido viene inserito attraverso una peretta permettendo un flusso controllato e delicato nel colon. Una volta introdotto il liquido, è consigliabile che il paziente cerchi di trattenere il liquido permettendo di ammorbidire le feci e stimolare i ricettori del colon.
Gli infermieri di Domicheck, che offrono il servizio di clistere a domicilio, sono addestrati per monitorare il paziente durante tutta la procedura, fornendo supporto e assicurandosi che il paziente si senta a proprio agio.
Dopo il periodo di trattenimento, il paziente può procedere all’evacuazione. L’evacuazione può avvenire rapidamente o richiedere alcuni minuti, a seconda della reazione individuale del paziente al clistere.
Il clistere non solo aiuta a liberare l’intestino dalle feci accumulate, ma può anche contribuire a migliorare il benessere generale del paziente.
PROGETTO DOMICHECK
Servizi medici e infermieristici a casa
Grazie a questo servizio aiutiamo le persone a tenere sotto controllo la propria salute
Personal-Trainer della salute e Fondatore DOMICHECK
