Fisioterapia a domicilio

Prendersi cura della propria salute e del proprio benessere fisico è essenziale, e quando si tratta di recuperare la mobilità o alleviare il dolore, la fisioterapia gioca un ruolo fondamentale. Tuttavia, per molte persone, recarsi presso uno studio di fisioterapia può rappresentare una sfida, soprattutto se si è in una fase di riabilitazione post-operatoria, si ha una mobilità ridotta, o si vive in una zona con difficoltà di accesso ai servizi sanitari.

La fisioterapia a domicilio permette di ricevere trattamenti personalizzati direttamente a casa propria, senza doversi preoccupare di spostamenti, orari o attese. Questo servizio è particolarmente vantaggioso per chi, a causa di condizioni fisiche o logistiche, trova difficile recarsi presso uno studio o un centro di riabilitazione. Anziani, persone con disabilità, pazienti post-chirurgici o chiunque necessiti di un supporto costante per recuperare la funzionalità muscolo-scheletrica, possono beneficiare enormemente della possibilità di ricevere cure direttamente a casa.

 

Massimiliano Noto Domicheck servizi medici e infermieristici a domicilio brescia
VANTAGGI DELLA FISIOTERAPIA A DOMICILIO

Optare per la fisioterapia a domicilio offre una serie di vantaggi significativi che possono fare la differenza nel percorso di recupero. Uno dei principali benefici è la comodità: ricevere il trattamento direttamente a casa elimina la necessità di spostamenti, che possono essere particolarmente gravosi per chi ha difficoltà motorie o vive in aree remote. Questo è essenziale per i pazienti anziani, per chi è in fase di recupero post-operatorio o per coloro che hanno patologie croniche che limitano la mobilità.

Un altro vantaggio importante è la personalizzazione del trattamento. Il fisioterapista, lavorando nell’ambiente domestico del paziente, può osservare come quest’ultimo si muove nel proprio spazio, adattando gli esercizi e le tecniche alle sue reali necessità quotidiane. Questo approccio su misura non solo rende la riabilitazione più efficace, ma facilita anche l’integrazione degli esercizi nella routine quotidiana del paziente, migliorando così l’aderenza al trattamento.

Inoltre, la fisioterapia a domicilio offre un ambiente rilassato e familiare che può ridurre l’ansia e lo stress, aspetti che spesso si manifestano in un ambiente clinico. Sentirsi a proprio agio durante le sessioni può aumentare la motivazione del paziente a partecipare attivamente alla terapia, migliorando i risultati complessivi. Questo ambiente più confortevole facilita anche una comunicazione aperta e sincera con il fisioterapista, permettendo di affrontare eventuali dubbi o preoccupazioni in modo diretto.

Pazienti
0
riabilitazioni
0
PERCHÈ RICHIEDERE LA FISIOTERAPIA A CASA

Quando richiedere una visita di fisioterapia domiciliare

Richiedere una visita di fisioterapia domiciliare è una scelta indicata in diverse situazioni. In primo luogo, quando ci sono precise indicazioni mediche, come nel caso di una riabilitazione post-operatoria o di una valutazione post-traumatica. Questo tipo di trattamento è fondamentale per accelerare il recupero e prevenire complicazioni a lungo termine.

È consigliabile richiedere fisioterapia a domicilio anche in presenza di mal di schiena cronico, dolori muscolari o difficoltà di deambulazione dovute a esiti di malattie neurologiche. Per i pazienti anziani, la fisioterapia dolce a domicilio può essere particolarmente utile per mantenere la mobilità, migliorare la postura e prevenire le cadute. Gli esercizi vengono adattati alle capacità del paziente, concentrandosi su movimenti delicati e sicuri che migliorano la qualità della vita senza stressare il corpo.

La fisioterapia domiciliare è inoltre indicata per chi è allettato o ha una mobilità limitata, poiché consente di ricevere trattamenti regolari senza la necessità di spostarsi, favorendo così un recupero più rapido e sicuro.

 

PREPARAZIONE ALLA FISIOTERAPIA A CASA

Come prepararsi per una seduta di fisioterapia a domicilio

Prepararsi per una seduta di fisioterapia a domicilio è semplice e richiede solo pochi accorgimenti. Non è necessaria una preparazione fisica particolare, ma è importante avere a portata di mano la documentazione medica relativa al problema per cui si richiede il trattamento. Questi documenti possono includere referti medici, esami diagnostici, prescrizioni o il piano terapeutico fornito dal medico curante.

Assicurarsi che lo spazio in cui si svolgerà la seduta sia sufficientemente ampio e privo di ostacoli è altrettanto importante. Il fisioterapista potrebbe aver bisogno di spazio per muoversi liberamente e per posizionare eventuali attrezzature. Indossare abbigliamento comodo e traspirante è consigliato, poiché facilita i movimenti e consente al fisioterapista di lavorare efficacemente sui muscoli e sulle articolazioni.

Trattamenti disponibili nella fisioterapia a domicilio

Durante una seduta di fisioterapia a domicilio, sono disponibili diversi trattamenti che possono essere personalizzati in base alle necessità del paziente. Tra i più comuni troviamo:

  • Terapia manuale: include tecniche come massaggi, mobilizzazioni articolari e manipolazioni per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e ripristinare la funzionalità muscolo-scheletrica.
  • Terapia con elettromedicali: la tecarterapia è una tecnica che utilizza energia a radiofrequenza per stimolare i processi di guarigione naturale del corpo, riducendo l’infiammazione e il dolore. Le onde d’urto sono un’altra opzione, utilizzate principalmente per trattare condizioni croniche come le tendiniti o le calcificazioni muscolari, grazie alla loro capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti.

Questi trattamenti sono eseguiti con attrezzature portatili, che il fisioterapista porta direttamente a casa del paziente, garantendo un servizio di alta qualità senza la necessità di recarsi in uno studio.

 

Benefici per i pazienti della fisioterapia a casa

I benefici della fisioterapia a domicilio sono molteplici e si estendono oltre la semplice comodità. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di ricevere trattamenti personalizzati e adattati all’ambiente domestico del paziente. Questo significa che il fisioterapista può concentrarsi su esercizi e tecniche che sono direttamente applicabili alla vita quotidiana del paziente, rendendo la riabilitazione più efficace.

La continuità delle cure è un altro beneficio importante: ricevendo trattamenti regolari a casa, il paziente può mantenere un ritmo costante nella riabilitazione, evitando interruzioni che potrebbero compromettere il recupero. Inoltre, la possibilità di rimanere nel proprio ambiente familiare riduce lo stress e l’ansia, migliorando la partecipazione e la motivazione del paziente durante le sedute.

Per i pazienti con mobilità limitata o con patologie croniche, la fisioterapia a domicilio rappresenta un’opportunità unica di guarire e stare bene, migliorando la qualità della vita senza dover affrontare i disagi degli spostamenti.

Prenota la fisioterapia a casa

Compila il modulo (consigliato) oppure chiama direttamente

PRENOTAZIONI DOMICHECK

333.8177372

Email

info@domicheck.it



    COSTI DELLA VALUTAZIONE FISIOTERAPICA A CASA TUA

    Quanto costa la visita fisioterapica a casa?

    Il costo di una visita fisioterapica a domicilio a Brescia è di 100€ per la prima valutazione. Questo prezzo include una valutazione completa delle condizioni del paziente, durante la quale il fisioterapista esaminerà la documentazione medica, valuterà lo stato fisico e definirà un piano terapeutico personalizzato. Successivamente, verrà stilato un piano riabilitativo dettagliato, che includerà i possibili benefici del trattamento.

    Per i pazienti che vivono fuori Brescia, il costo della visita varia a 0,40 euro per chilometro, fino a un massimo di 30 chilometri.

    COME PREPARARSI ALLA VALUTAZIONE FISIOTERAPICA A CASA

    Come si svolge una seduta di fisioterapia a casa

    La fisioterapia a domicilio è un servizio flessibile che può essere richiesto su indicazione di un fisiatra, di un medico di base o su iniziativa diretta del paziente, senza limiti di età. Una sessione fisioterapica a casa inizia con una valutazione approfondita delle condizioni del paziente. Il fisioterapista esamina la documentazione medica, ascolta le esigenze e le preoccupazioni del paziente, e osserva direttamente i movimenti e la postura per capire quali aree necessitano di intervento.

    Durante la seduta, il fisioterapista può eseguire una serie di trattamenti manuali, come massaggi, mobilizzazioni articolari e manipolazioni, mirati a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ripristinare la funzionalità muscolo-scheletrica. In alcuni casi, possono essere utilizzate tecniche avanzate come la tecarterapia o le onde d’urto, che sfruttano apparecchiature elettromedicali per stimolare la guarigione dei tessuti e alleviare il dolore.

    FAQ

    Domande frequenti

    Puoi pagare la fisioterapia a domicilio tramite bancomat o contanti. Dopo il pagamento, riceverai la fattura tramite email.

    Puoi prenotare la fisioterapia a domicilio chiamando il numero 333 8177372 oppure compilando il modulo di prenotazione.

    Per la fisioterapia a domicilio, ti chiederemo di firmare un consenso informativo per garantire la tua consapevolezza e autorizzazione alla raccolta dei dati personali.
    PROGETTO DOMICHECK

    Servizi medici e infermieristici a casa

    Grazie a questo servizio aiutiamo le persone a tenere sotto controllo la propria salute

    Massimiliano Noto

    Personal-Trainer della salute e Fondatore DOMICHECK

    massimiliano noto personal trainer della salute e fondatore di Domicheck Brescia
    Torna in alto