Holter cardiaco a domicilio
Effettua l’esame direttamente a casa e potrai consultare il referto online
HOLTER A DOMICILIO
Prendersi cura della propria salute è fondamentale, specialmente quando si parla del cuore. La vita moderna ci impone ritmi frenetici e spesso trovare il tempo per visite mediche e controlli periodici può essere difficile.
Qui entra in gioco il servizio di Holter cardiaco a domicilio, una soluzione pensata da DOMICHECK per chi desidera monitorare la propria salute cardiaca in maniera comoda e senza stress, direttamente da casa propria
PERCHÈ MONITORARE L'ATTIVITÀ CARDIACA A CASA
Perché scegliere l'Holter cardiaco a domicilio?
Optare per un monitoraggio cardiaco a domicilio significa scegliere la comodità, la tranquillità e la precisione.
Questo servizio è ideale per chi ha difficoltà a spostarsi, per chi desidera evitare il caos delle strutture sanitarie o per chi semplicemente preferisce ricevere assistenza sanitaria nel comfort della propria casa o nel proprio posto di lavoro.
Inoltre, permette di ottenere un quadro accurato dell’attività elettrica del cuore nelle condizioni reali di vita quotidiana.
COME RICHIEDERE IL SERVIZIO HOLTER DOMICILIARE
Holter a domicilio: come si effettua e come richiederlo
Effettuare un Holter cardiaco a domicilio con Domicheck è un processo semplice e conveniente, studiato per garantire massima comodità e accuratezza. Ecco come funziona e come puoi richiedere questo servizio.
Prenotazione del servizio
Per richiedere un Holter cardiaco a domicilio, puoi semplicemente compilare il modulo di prenotazione disponibile sul nostro sito web oppure contattarci telefonicamente. Il nostro team di assistenza clienti sarà a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e per aiutarti a programmare un appuntamento nel momento più comodo per te.
Conferma e pianificazione dell’appuntamento
Una volta ricevuta la tua richiesta (se la prenotazione è online), ti contatteremo per confermare i dettagli dell’appuntamento. Lavoriamo per garantire flessibilità e rapidità, cercando di adattarci alle tue esigenze e disponibilità. Durante questa fase, potrai comunicare eventuali particolari necessità o preferenze, assicurandoci che tutto sia pronto per il giorno stabilito.
Posizionamento del dispositivo a domicilio
Il giorno dell’appuntamento, un infermiere si recherà direttamente a casa tua. Questo professionista esperto provvederà al posizionamento dell’Holter cardiaco. Il processo inizia con il paziente sdraiato comodamente sul letto. Gli elettrodi verranno posizionati sul torace e collegati al dispositivo di registrazione.
Istruzioni per l’uso
L’infermiere ti fornirà tutte le istruzioni necessarie per utilizzare correttamente l’Holter cardiaco. Sarà spiegato come mantenere il dispositivo asciutto e funzionante, cosa fare in caso di problemi e come comportarsi per garantire che il monitoraggio sia il più accurato possibile.
Prenota un holter cardiaco
Compila il modulo (consigliato) oppure chiama direttamente
PRENOTAZIONI DOMICHECK
333.8177372
info@domicheck.it
POSIZIONAMENTO DELL'HOLTER CARDIACO
Applicazione Holter cardiaco a domicilio
Quando richiedi un Holter cardiaco a casa, il processo di applicazione è pensato per essere il più semplice e confortevole possibile, senza compromettere l’efficacia del monitoraggio.
Al momento della visita, l’infermiere ti chiederà di sdraiarti comodamente sul letto. Questa posizione facilita l’applicazione degli elettrodi, garantendo che siano posizionati correttamente sul torace per una registrazione accurata dell’attività elettrica del cuore.
Gli elettrodi sono piccoli sensori che rilevano l’attività elettrica del cuore e sono collegati a un dispositivo portatile che registrerà continuamente i dati per almeno 24 ore. Il dispositivo Holter è discreto e leggero, progettato per non interferire con le tue normali attività quotidiane.
Il monitoraggio cardiaco continuo è fondamentale per ottenere dati dettagliati e precisi. Registrando ogni battito cardiaco nel corso della giornata e della notte, il dispositivo permette di identificare eventuali anomalie o irregolarità che potrebbero non essere rilevate durante un breve esame clinico.
L’infermiere ti fornirà tutte le istruzioni necessarie per gestire il dispositivo durante il periodo di monitoraggio. Sarà spiegato come mantenere i sensori in posizione, come comportarsi in caso di distacco di un elettrodo e come assicurarsi che il dispositivo rimanga asciutto e funzionante
Cosa indossare per mettere un Holter cardiaco a domicilio?
Quando ti prepari a indossare un Holter cardiaco, scegliere l’abbigliamento giusto è fondamentale per garantire comfort e precisione nel monitoraggio. Ecco alcune indicazioni su cosa indossare e cosa evitare:
Cosa indossare:
T-shirt: leggere e aderenti, permettono un facile accesso per l’applicazione degli elettrodi.
Tuta: comoda e elastica, consente di muoverti liberamente e senza restrizioni.
Abiti morbidi: tessuti leggeri e traspiranti che non causano irritazioni o disagio.
Cosa non indossare:
Giacca e cravatta: Abbigliamento formale che può interferire con i sensori e risultare scomodo.
Abiti stretti: Possono compromettere la qualità del monitoraggio.
Indossare gli abiti giusti non solo facilita l’applicazione degli elettrodi da parte dell’infermiere, ma assicura anche che il dispositivo rimanga saldamente in posizione durante tutto il periodo di monitoraggio.
Seguire correttamente queste istruzioni può influenzare significativamente l’esito degli esami, fornendo un quadro chiaro del tuo stato di salute
Cosa non fare con l'Holter cardiaco?
Quando indossi un Holter cardiaco, è fondamentale seguire alcune precauzioni per garantire che il dispositivo funzioni correttamente e raccolga dati accurati. Il rispetto di queste indicazioni è fondamentale per assicurare che il monitoraggio sia efficace e che i risultati siano affidabili.
Evitare attività sportive intense
È importante evitare qualsiasi attività sportiva intensa mentre si indossa l’Holter cardiaco. L’attività fisica che provoca sudorazione eccessiva può compromettere il funzionamento dei sensori elettrocardiografici, i quali devono mantenere un contatto stabile con la pelle per registrare accuratamente l’attività elettrica del cuore. La sudorazione potrebbe causare il distacco degli elettrodi o la formazione di umidità sotto i sensori, riducendo la qualità della registrazione.
Non fare la doccia
L’Holter cardiaco non è impermeabile, quindi è essenziale evitare di fare la doccia durante il periodo di monitoraggio. L’acqua potrebbe danneggiare il dispositivo e interrompere la registrazione dei dati cardiaci. Per questo motivo, è consigliabile fare una doccia prima di posizionare l’Holter, in modo da mantenere una buona igiene personale senza rischiare di compromettere il funzionamento del dispositivo.
Attività quotidiane consentite
Nonostante queste limitazioni, è consigliato continuare a svolgere le normali attività quotidiane. Camminare, lavorare, e altre attività leggere sono perfettamente compatibili con l’uso dell’Holter cardiaco. In effetti, mantenere una routine quotidiana normale aiuta a ottenere una registrazione completa e rappresentativa del ritmo cardiaco durante una varietà di situazioni, offrendo un quadro più accurato della tua salute cardiaca.
Mantieni la routine quotidiana
Il monitoraggio con l’Holter cardiaco ha l’obiettivo di osservare il cuore nelle condizioni abituali di vita. Pertanto, è utile mantenere la routine quotidiana senza cercare di alterare comportamenti o abitudini, tranne per le limitazioni già menzionate
A COSA SERVE IL MONITORAGGIO CARDIACO
A cosa serve l'Holter Cardiaco a domicilio?
Il servizio di Holter Cardiaco a domicilio offerto da Domicheck è progettato per monitorare in modo continuo e dettagliato la frequenza cardiaca e le eventuali alterazioni del ritmo cardiaco. Questo tipo di monitoraggio è essenziale per individuare problemi che potrebbero non essere rilevati durante un breve esame medico in ambulatorio, offrendo così una visione più completa delle condizioni cardiache del paziente.
L’Holter cardiaco registra l’attività elettrica del cuore per un periodo di 24 ore mentre il paziente svolge le sue normali attività quotidiane. Questo permette di raccogliere dati in situazioni reali di vita quotidiana, fornendo un quadro più accurato e rappresentativo del funzionamento del cuore.
Grazie a questo monitoraggio continuo, l’Holter cardiaco è in grado di rilevare aritmie, palpitazioni e altre anomalie che possono essere intermittenti e quindi difficili da individuare con altri metodi diagnostici.
Il servizio di Holter Cardiaco a domicilio di Domicheck non solo migliora il comfort del paziente, eliminando la necessità di recarsi in una struttura sanitaria, ma assicura anche una maggiore accuratezza diagnostica. Il monitoraggio a domicilio riduce lo stress associato agli ambienti clinici, che può influenzare i risultati degli esami, e consente ai pazienti di rimanere nel loro ambiente familiare, dove le attività e i ritmi quotidiani non sono alterati.
2 SEMPLICI PASSI
Come accedere al servizio di holter cardiaco a domicilio
Accedere al servizio è semplice e veloce, permettendoti di programmare l’esame senza dover uscire di casa.
Puoi prenotare un appuntamento telefonicamente o online. Durante la prenotazione, potrai scegliere l’orario e il giorno più comodi per te. L’intero processo di prenotazione è intuitivo e richiede solo pochi minuti.
Riceverai una conferma dell’appuntamento con tutte le informazioni necessarie, compreso il nome del professionista sanitario che verrà a casa tua e le istruzioni specifiche per la preparazione all’esame.
FAQ
Domande frequenti
Come si paga l'holter cardiaco a domicilio?
Come posso prenotare un holter cardiaco a domicilio?
Come vengono trattati i miei dati personali durante l'holter cardiaco a domicilio?
Cosa significa quando l'holter suona?
Tuttavia, il dispositivo è dotato di un sistema di allerta visivo. Questo sistema è progettato per mostrare un messaggio o un’icona sul display nel caso in cui si verifichino problemi con i sensori o altre anomalie che richiedono la tua attenzione.
Quando visualizzi un alert sul display, è importante verificare immediatamente i sensori e assicurarti che siano ben collegati. Se non sei sicuro di come risolvere il problema, puoi contattare il nostro servizio di assistenza per ottenere supporto.
Quanto costa Holter a domicilio con impegnativa?
Scegliere un servizio privato significa poter contare su tempi di attesa notevolmente ridotti rispetto a quelli del servizio sanitario pubblico. Con il nostro servizio privato, eviti le lunghe liste di attesa e puoi programmare il monitoraggio cardiaco in base alle tue esigenze e disponibilità, ottenendo una tempestività che spesso non è possibile con il sistema pubblico.
Cosa succede se si stacca un filo del Holter?
L’Holter è progettato per continuare a registrare i dati anche in caso di disconnessione temporanea di uno dei fili. Tuttavia, è importante ricollegare il filo all’elettrodo il più presto possibile per assicurare una continuità nella raccolta dei dati. Quando noti che un filo si è staccato, puoi semplicemente ricollegarlo all’elettrodo corrispondente. Questo processo è semplice e non richiede particolari competenze tecniche.
È buona norma controllare periodicamente i cavi e gli elettrodi per assicurarsi che siano ben collegati. Questo aiuta a garantire una registrazione continua e accurata dell’attività cardiaca. Se ti accorgi che un elettrodo tende a staccarsi frequentemente, assicurati che la pelle sia pulita e asciutta al momento dell’applicazione, poiché l’umidità o la presenza di oli possono ridurre l’adesione.
Se incontri difficoltà nel ricollegare un filo o se hai dubbi sul corretto funzionamento del dispositivo, puoi sempre contattare il servizio di assistenza. Il nostro team è disponibile per fornirti supporto e istruzioni aggiuntive, assicurando che il monitoraggio prosegua senza problemi.
PROGETTO DOMICHECK
Servizi medici e infermieristici a casa
Grazie a questo servizio aiutiamo le persone a tenere sotto controllo la propria salute
Personal-Trainer della salute e Fondatore DOMICHECK
