Il 18 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Menopausa, un’occasione per riflettere su un momento fisiologico inevitabile nella vita di ogni donna, ma ancora oggi circondato da tabù, silenzi e disinformazione.
Questa giornata, istituita dalla Società Internazionale della Menopausa (IMS) con il supporto dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute delle donne nella fase della menopausa e post-menopausa. È anche un invito a promuovere una cultura di prevenzione, supporto medico e benessere psicofisico, non solo per le donne, ma anche per il contesto sociale e familiare che le circonda.
Parlare di menopausa non riguarda solo le donne: anche uomini, figli e caregiver dovrebbero essere informati per creare un ambiente comprensivo e supportivo. Questo è esattamente il cuore della missione di Domicheck, che con i nostri servizi di prevenzione e screening a domicilio, aiutiamo le persone a prendersi cura della propria salute con consapevolezza e comodità.
In questo articolo, approfondiamo tutto ciò che c’è da sapere su menopausa e salute, rispondendo a domande frequenti, sfatando miti e offrendo soluzioni concrete per affrontare questa fase della vita in modo positivo, sereno e consapevole.
Menopausa in salute
La menopausa non è una malattia, ma un passaggio naturale nella vita di ogni donna. Si tratta della fine definitiva dei cicli mestruali, generalmente attorno ai 45-55 anni, e segna la fine dell’età fertile. Il corpo cambia, è vero, ma non è la fine della femminilità o del benessere: è l’inizio di una nuova fase da vivere con energia, consapevolezza e salute.
La menopausa viene diagnosticata dopo 12 mesi consecutivi senza ciclo mestruale. È causata dalla diminuzione progressiva degli ormoni estrogeni e progesterone prodotti dalle ovaie. Questo cambiamento può iniziare già anni prima, nella cosiddetta perimenopausa, e portare con sé diversi sintomi fisici ed emotivi.
I segnali più comuni includono:
- Vampate di calore
- Sudorazioni notturne
- Insonnia
- Cambiamenti dell’umore
- Secchezza vaginale
- Riduzione della libido
- Aumento di peso
- Dolori articolari
Uno degli obiettivi principali della Giornata Mondiale della Menopausa è ricordare che questa fase della vita deve essere gestita in modo attivo, con l’aiuto di professionisti della salute e attraverso screening regolari. La menopausa può comportare un aumento del rischio di osteoporosi, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altri disturbi.
Ecco perché è fondamentale:
- Monitorare regolarmente i valori ormonali
- Eseguire controlli della densità ossea
- Verificare i livelli di colesterolo, glicemia e pressione
- Fare attenzione al peso corporeo e alla massa muscolare
Grazie ai nostri servizi di check-up a domicilio è possibile fare tutto questo comodamente da casa, evitando stress, code e lunghi tempi di attesa.
Menopausa e alimentazione: cosa mangiare e cosa evitare
Una dieta equilibrata può aiutare a ridurre molti dei sintomi legati alla menopausa e prevenire complicazioni. Alcuni alimenti hanno un effetto positivo sugli ormoni e sul benessere generale.
Cibi consigliati:
- Verdure a foglia verde
- Legumi (ricchi di fitoestrogeni)
- Frutta secca (mandorle, noci)
- Pesce azzurro
- Yogurt e latticini magri (per il calcio)
Cibi da limitare:
- Zuccheri raffinati
- Alcol
- Grassi saturi
- Caffeina e cibi piccanti (aggravano le vampate)
- Attività fisica e salute delle ossa
Durante la menopausa, l’attività fisica regolare diventa un pilastro fondamentale. Aiuta a:
- Ridurre il rischio di osteoporosi
- Mantenere la massa muscolare
- Gestire il peso
- Migliorare l’umore
- Ridurre ansia e depressione
Sono consigliati:
- Camminate veloci
- Pilates
- Yoga
- Nuoto
- Allenamento con pesi leggeri
Prendersi cura del proprio corpo attraverso ciò che mangiamo e come ci muoviamo è uno dei modi più efficaci per vivere la menopausa con energia, equilibrio e serenità. Ogni piccolo cambiamento nelle abitudini quotidiane può fare la differenza.
Menopausa e benessere psicologico
Durante la menopausa, molte donne si trovano ad affrontare cambiamenti emotivi significativi. Sensazioni come tristezza, ansia, irritabilità o nervosismo diventano frequenti e, per alcune, possono interferire con la qualità della vita quotidiana.
È importante chiarire fin da subito una cosa: questi sintomi non sono immaginari, né vanno minimizzati. Sono legati a modifiche ormonali reali, in particolare alla riduzione degli estrogeni, che influenzano il funzionamento del sistema nervoso centrale e l’equilibrio dell’umore.
Ecco perché è fondamentale riconoscere questi segnali e sapere che esistono soluzioni efficaci per gestire l’impatto psicologico della menopausa.
La Terapia Ormonale Sostitutiva può rappresentare una valida strategia per alleviare diversi sintomi legati alla menopausa, compresi quelli emotivi. Se ben prescritta e monitorata, la TOS può:
- Ridurre irritabilità e nervosismo
- Migliorare la qualità del sonno
- Stabilizzare l’umore
- Contrastare la stanchezza mentale
Tuttavia, non è una soluzione adatta a tutte. È necessaria una valutazione medica personalizzata per analizzare rischi, benefici e condizioni cliniche pregresse.
Per molte donne, intraprendere un percorso psicologico può fare una grande differenza. La psicoterapia cognitivo-comportamentale si è dimostrata particolarmente efficace per affrontare:
- Sbalzi d’umore ricorrenti
- Perdita di motivazione
- Ansia generalizzata o attacchi di panico
- Difficoltà di concentrazione
- Autostima in calo
Non è necessario “stare male” per cercare un supporto: a volte bastano pochi incontri per imparare tecniche pratiche per gestire pensieri negativi, stress e insicurezze legati alla menopausa. Con DomiCheck puoi accedere a servizi medici personalizzati e percorsi di supporto psicologico direttamente a domicilio. E se non trovi quello che cerchi sul sito, puoi sempre contattarci: costruiremo insieme la soluzione più adatta a te.
Menopausa e sessualità
Uno dei temi più sottovalutati quando si parla di menopausa è la vita sessuale. Per molte donne (e anche per i loro partner), questa fase porta con sé dubbi, timori e cambiamenti che spesso non si riescono a nominare, figuriamoci affrontare apertamente.
Ma chiariamo subito una cosa importante: la sessualità non finisce con la menopausa. Può cambiare, certo, ma non deve scomparire. Anzi, per molte coppie può diventare più consapevole, profonda e soddisfacente, a patto di affrontare i cambiamenti con informazione, comunicazione e supporto adeguato.
Durante e dopo la menopausa, il calo degli estrogeni può causare:
- Secchezza vaginale
- Diminuzione della lubrificazione naturale
- Assottigliamento dei tessuti vaginali
- Dolore o fastidio durante i rapporti
- Calo del desiderio
Queste modifiche fisiologiche sono assolutamente normali, ma non devono diventare un ostacolo alla sessualità. Il problema più grande spesso è il silenzio: molte donne non ne parlano con il medico, e molti partner non sanno come affrontare l’argomento.
Oggi la medicina offre diverse soluzioni sicure ed efficaci per migliorare la qualità della vita sessuale durante la menopausa:
- Lubrificanti e idratanti vaginali: ideali per ridurre la secchezza e aumentare il comfort durante i rapporti.
- Creme ormonali locali: aiutano a ripristinare l’elasticità dei tessuti vaginali e a ridurre l’atrofia.
- Consulenza psicologica o sessuologica: utile per affrontare eventuali blocchi emotivi, calo del desiderio o difficoltà nella comunicazione di coppia.
- Dispositivi medici e trattamenti non invasivi: esistono soluzioni innovative, anche domiciliari, che migliorano la salute vaginale in modo naturale e progressivo.
La menopausa è un passaggio naturale: con le giuste informazioni, strumenti e supporto, può diventare un’occasione per riscoprire sé stesse e prendersi cura della propria salute come mai prima d’ora.
Prenota oggi il tuo check-up a domicilio con Domicheck e inizia a vivere questa nuova fase con consapevolezza, serenità e benessere.
- Chiama il +39 333 8177372 e il nostro team organizzerà subito la visita per te.
- Compila il modulo sul nostro sito e sarai ricontattato rapidamente.
- Scrivi a info@domicheck.it e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Domande frequenti sulla Giornata Mondiale della Menopausa
Cosa si celebra durante la Giornata Mondiale della Menopausa?
Si celebra la consapevolezza sull’importanza della salute femminile nella fase della menopausa e post-menopausa, promuovendo prevenzione e informazione.
Quali sono i sintomi più comuni della menopausa?
Vampate, insonnia, secchezza vaginale, calo della libido, aumento di peso, irritabilità, sbalzi d’umore, ansia e dolori articolari.
La menopausa può influenzare la salute del cuore?
Sì. La riduzione degli estrogeni aumenta il rischio cardiovascolare. È importante monitorare colesterolo, pressione e stile di vita.
Come posso sapere se sono in menopausa?
Il medico può confermare la menopausa attraverso un profilo ormonale (FSH, LH, estradiolo) e l’assenza di mestruazioni per 12 mesi.
Cosa possono fare gli uomini per supportare le donne in menopausa?
Informarsi, ascoltare, non minimizzare i sintomi, partecipare al dialogo medico e creare un ambiente empatico e di sostegno.

