Visita fisiatrica a domicilio

La salute e il benessere fisico sono elementi fondamentali della nostra vita quotidiana, ma talvolta possono essere ostacolati da condizioni che limitano la mobilità o che richiedono un intervento specialistico specifico.

Dal punto di vista clinico, la visita fisiatrica a domicilio non differisce in termini di qualità e rigore professionale rispetto a una visita ambulatoriale. I fisiatri di Domicheck che offrono questo servizio, sono altamente qualificati e dotati delle competenze necessarie per eseguire valutazioni dettagliate, diagnosi precise e sviluppare piani di trattamento su misura.

Massimiliano Noto Domicheck servizi medici e infermieristici a domicilio brescia
VISITA FISIATRICA A DOMICILIO: QUANDO SERVE?

La visita fisiatrica a domicilio è una soluzione ideale per coloro che affrontano problemi di salute che rendono difficile lo spostamento verso un ambulatorio medico. Questa tipologia di consulenza è particolarmente indicata quando ci sono problematiche di natura:

  • muscolo-scheletrica,
  • neurologica,
  • limitazioni alla deambulazione.

La consulenza fisiatrica domiciliare è essenziale per persone che affrontano limitazioni alla deambulazione, che possono derivare da problemi di salute temporanei o cronici. Queste condizioni possono rendere difficile o impossibile per il paziente recarsi in una clinica o ospedale, rendendo la visita a domicilio un’opzione vantaggiosa.

Pazienti
0
visite
0
PERCHÈ RICHIEDERE LA VISITA FISIATRICA A CASA

Quali sono i vantaggi di una visita fisiatrica a domicilio?

La visita fisiatrica a domicilio offre numerosi vantaggi, soprattutto per coloro che hanno difficoltà a recarsi fisicamente presso uno studio medico. Questo servizio è particolarmente utile per gli anziani, i pazienti allettati o coloro che, per vari motivi, hanno bisogno che il medico venga direttamente a casa.

Uno dei principali vantaggi è la comodità. Ricevere una valutazione fisiatrica a domicilio elimina la necessità di spostarsi, riducendo stress e fatica per il paziente e la sua famiglia.

Inoltre, la visita domiciliare permette al fisiatra di osservare il paziente nel proprio ambiente, fornendo un quadro completo delle condizioni in cui vive. Questo aiuta il medico a identificare eventuali ostacoli o adattamenti necessari per migliorare la qualità della vita del paziente e promuove una comunicazione più diretta e personale tra il medico e il paziente. Il contesto familiare facilita il dialogo e la comprensione reciproca, creando un ambiente di fiducia che è fondamentale per il successo del percorso terapeutico.

COSA C'È DA SAPERE

Il ruolo del fisiatra a casa: valutazione e terapia

È importante comprendere la distinzione tra il ruolo del fisiatra e quello del fisioterapista, specialmente nel contesto della visita fisiatrica a domicilio. Il fisiatra è un medico specializzato in medicina fisica e riabilitativa, la cui competenza principale è la valutazione e la gestione delle patologie che influenzano il movimento e la funzionalità del corpo.

Alla prima visita, il fisiatra effettua una valutazione completa del paziente, analizzando la storia clinica e le condizioni attuali per formulare una diagnosi accurata. Durante questa fase, potrebbe essere necessario richiedere ulteriori accertamenti diagnostici, come esami di imaging o test di laboratorio, per ottenere un quadro più dettagliato della situazione.

Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie, il fisiatra elabora un piano terapeutico personalizzato. Questo può includere prescrizioni di farmaci per il controllo del dolore o dell’infiammazione, indicazioni per la fisioterapia, e l’utilizzo di terapie manuali o strumentali.

Sebbene il fisiatra non esegua direttamente le sedute di fisioterapia, è responsabile della supervisione del percorso riabilitativo del paziente, garantendo che il trattamento sia adeguato e risponda efficacemente alle necessità individuate. Il lavoro sinergico tra il fisiatra e il fisioterapista è fondamentale per assicurare un approccio terapeutico integrato e di successo.

Quali patologie cura il fisiatra con la visita fisiatrica a domicilio?

La visita fisiatrica a domicilio è un servizio altamente specializzato che permette di trattare patologie, con un focus particolare sulle condizioni che limitano la mobilità e la funzionalità fisica del paziente.

Tra le patologie più comunemente gestite dal fisiatra in un contesto domiciliare troviamo:

  • Mal di schiena: una delle condizioni più diffuse e debilitanti, il mal di schiena può derivare da vari fattori, come postura scorretta, traumi o patologie degenerative. Il fisiatra può valutare la causa del dolore e sviluppare un piano di trattamento personalizzato che include esercizi specifici, terapie manuali e, se necessario, farmaci.
  • Difficoltà alla deambulazione: problemi come l’artrosi, ictus o traumi possono compromettere la capacità di camminare. Il fisiatra può identificare le cause delle difficoltà di deambulazione e proporre interventi terapeutici mirati a migliorare la mobilità e l’autonomia del paziente.
  • Valutazione post-trauma: dopo un infortunio, è essenziale una valutazione accurata per determinare il miglior approccio terapeutico. Il fisiatra può esaminare le condizioni del paziente e raccomandare un percorso di riabilitazione che acceleri il recupero e riduca il rischio di complicazioni future.

La consulenza medica fisiatrica in casa è particolarmente utile anche per la gestione di patologie croniche dove un approccio personalizzato e continuo è fondamentale per mantenere la qualità della vita del paziente.

Prenota la visita fisiatrica a casa

Compila il modulo (consigliato) oppure chiama direttamente

PRENOTAZIONI DOMICHECK

333.8177372

Email

info@domicheck.it



    COSTI DELLA VISITA FISIATRICA A CASA TUA

    Quanto costa una visita fisiatrica a domicilio?

    Il costo di una visita fisiatrica a domicilio a Brescia è di circa 220€. Se la visita avviene fuori Brescia, il prezzo può variare a seconda della distanza da percorrere. In questo caso, viene applicata una tariffa aggiuntiva di 0,40 centesimi per chilometro fino a un massimo di 30 km.

    La consulenza fisiatrica domiciliare consente di risparmiare tempo e risorse, eliminando la necessità di spostamenti verso strutture sanitarie e riducendo il carico di stress associato.

    È importante considerare che il costo della visita include:

    • la valutazione iniziale,
    • la stesura di un piano terapeutico personalizzato

    Per molte persone, la possibilità di ricevere una consulenza specialistica direttamente a casa rappresenta un valore aggiunto significativo, che giustifica il costo del servizio.

     

    COME PREPARARSI ALLA VISITA FISIATRICA A CASA

    Preparazione alla visita fisiatrica a domicilio

    La preparazione per una visita fisiatrica a domicilio è semplice e non richiede particolari accorgimenti da parte del paziente. Tuttavia, è fondamentale avere a disposizione tutta la documentazione sanitaria rilevante da mostrare al fisiatra durante la visita.

    Questa documentazione può includere:

    • Cartelle cliniche pregresse
    • Risultati di esami diagnostici recenti (come radiografie, risonanze magnetiche o esami del sangue)
    • Elenco dei farmaci attualmente in uso
    • Note di precedenti consulti medici o terapie seguite

    Avere queste informazioni a portata di mano permette al fisiatra di ottenere una visione completa della storia clinica del paziente e di formulare una diagnosi accurata e un piano terapeutico efficace. È anche utile preparare un elenco di domande o preoccupazioni specifiche che il paziente desidera discutere con il medico, in modo da massimizzare il tempo e l’efficacia della visita.

    FAQ

    Domande frequenti

    Puoi pagare la visita fisiatrica a domicilio tramite bancomat o contanti. Dopo il pagamento, riceverai la fattura tramite email.

    Puoi prenotare la visita fisiatrica a domicilio chiamando il numero 333 8177372 oppure compilando il modulo di prenotazione.

    Per la visita fisiatrica a domicilio, ti chiederemo di firmare un consenso informativo per garantire la tua consapevolezza e autorizzazione alla raccolta dei dati personali.
    PROGETTO DOMICHECK

    Servizi medici e infermieristici a casa

    Grazie a questo servizio aiutiamo le persone a tenere sotto controllo la propria salute

    Massimiliano Noto

    Personal-Trainer della salute e Fondatore DOMICHECK

    massimiliano noto personal trainer della salute e fondatore di Domicheck Brescia
    Torna in alto